| 
         
          |  |   
          | - La Topolina Verde 4 -   |   
          | Per rendere più consistente il fondo, oltre ai tubolari 
              infilati nelle scatolature dei sottoporta, n'è stato saldato 
              anche uno trasversale in corrispondenza della piega del pianale (si vede nella prima foto, 
              davanti alle macchie rosse). Poi ce ne sono altri due sotto, tra 
              il telaio e la  carrozzeria, che servono da appoggio e da fissaggio. Credo che 
              in questo modo sia anche più rigida di prima.   |   
          |  |   
          |  |   
          |  |   
          | Tra il telaio e la carrozzeria è stato spalmato uno strato 
              spesso di catrame che una volta strette le viti di fissaggio ha 
              formato una guarnizione completamente stagna. Altro catrame, più liquido, è 
              stato spruzzato dentro tutte le scatolature, dopo la solita soffiata 
              di convertitore. Stessa  cosa è stata fatta negli sportelli. Alla fine, tra telaio 
              e carrozzeria, sono stati spruzzati 5 litri di mangiaruggine e 30 
              di catrame. Credo che non ci  sia rimasta neanche una piccola parte di metallo senza una verniciatura 
              di qualche tipo, se non nel motore. |   
          |  |   
          |  |   
          |  |   
          | I fori per i tubi del riscaldamento sono stati sigillati completamente 
              ed è stata eliminata tutta la serie di leve, fili, guaine 
              e sportelli che servivano  a farlo funzionare. Sempre perchè: Tutto quello che non 
              c'è, non si può rompere.  |   
          |  |   
          |  |   
          |  |   
          | Come per la Dyane, le parti 
              della carrozzeria più a rischio ruggine, sono state coperte 
              d'antirombo. Questa volta abbiamo usato solo quello nero, ma ne abbiamo spruzzato un po' di più e abbiamo deciso 
              di non verniciarlo, in modo che sia più facile ritoccarlo 
              in futuro. |   
          |  |   
          |  |   
          |  |   
          | Poi è iniziata 
            la lunga parte della stuccatura, e pur cercando di applicarne meno 
            possibile, ne abbiamo consumati quasi due chili. |   
          |  |   
          |  |   
          |  |   
          | Il cofano era piuttosto malridotto e i parafanghi anteriori erano 
              sicuramente di macchine diverse, dovevano essere stati anche ribattuti 
              perché uno era più corto e bombato dell'altro. Comunque, alla fine, 
              non credo di essere riuscito a farli diventare uguali. |   
          |  |   
          |  |   
          |  |   
          | Se non 
            ne puoi più vedi la VERSIONE LAMPO |   
          |  |   
          |  |   
          | Vai a pagina 1  
              | 2  | 3  | 4 | 
              5  | 6  | 7  
              | 8  | 9  | 10 |   
          |  |  |